Recensione Orient Kamasu – alternativa economia al rolex submariner

Recensione Orient Kamasu – alternativa economia al rolex submariner

Gli orologi Orient sono ben noti alla community degli  appassionati dei segnatempo. Tanta qualità quanta esperienza, infatti  l’azienda  nasce nel 1901 con il nome Orient, ad opera di Shogoro Yoshida, come rivendita all’ingrosso di orologi nel centro di Tokio. Dal 1950 l’azienda si espande e viene fondata l’attuale Orient Watches.

La linea Kamasu, una tra le tante collezioni di successo della casa orologeria giapponese, ha riscosso grande successo tra gli appassionati e non. Successore del Mako II, venne presentato la prima volta a Baselworld 2019. Presenta a catalogo 7 referenze differenziate tra loro per colore e materiale dei componenti.

I quadranti dell’Orient Kamasu sono disponibili in una varietà di colori come rosso, verde scuro, blu e nero. Forse il preferito dalla maggior parte degli appassionati di orologi è il quadrante rosso vino con la famosa lavorazione soleil o sunburst (a raggi di sole in inglese). La sottile sfumatura del quadrante rosso con un motivo a raggi di sole color rubino brilla in modo impeccabile quando si riflette sotto la luce diretta. Come accennato, gli indici triangolari delle ore e dei minuti, così come i denti dell’imponente ghiera, sono tutti ispirati ai denti aguzzi del Barracuda (Kamasu dal giapponese si traduce barracuda). La lancetta dei secondi è la più caratteristica di tutte, in quanto ha una forma sottile e lunga, che si allunga fino a raggiungere gli indici dei minuti e da una lettura precisa del tempo.

Tutti gli orologi Orient Kamasu sono dotati di display giorno e data che sono ben incorniciati a ore 3, caretteristica che esalta ancor di più la cura nei dettagli del brand giapponese, vediamo spesso orologi molto più costosi senza cornice della data. Si può notare che i numeri del datario sono perfettamente dimensionati in modo da essere chiaramente visibili indipendentemente dalle condizioni di luce. La tecnologia LumiBrite è aggiunta agli indici, alle lancette e all’apertura del giorno e della data per darvi un pratico orologio glow-in-the-dark quando siete al buio.

Sul quadrante, è possibile trovare il nome del marchio, il logo, la capacità di resistenza all’acqua dell’orologio che ricordiamo di essere di 200 metri o 20 bar e infine è inciso anche il tipo di movimento utilizzato, tutti delicatamente stampati e distanziati. A differenza di altri orologi subacquei, l’Orient Kamasu non è dotato di una lente magnificatrice che fa apparire il quadrante più grande, il che è una scelta molto apprezzata dagli amanti degli orologi.

Questo segnatempo di tutto rispetto è alimentato dal calibro Orient F6922, calibro in-house che pur non essendo molto pregiato è molto robusto e affidabile. La riserva di carica è di 48 ore. Massa oscillante bidirezionale e 22 rubini, con carica manuale e fermo macchina. Precisione dichiarata dalla casa madre di -15/+25 secondi. Questo calibro veniva montato anche sul suo predecessore, il Mako II.

La forma della cassa è sobria e la distanza tra ansa ad ansa è di 22 mm. Il kamasu si può tranquillamente definire un monster-strap in quanto è ideale al mare con un cinturino in gomma o nato, perfetto everyday-watch con il suo bracciale in acciaio e non è niente male accompagnato da un cinturino in pelle in quanto il suo spessore “contenuto” aiuta la sua vestibilità. Parlando di misure, il passo da ansa ad ansa come accennato è di 22mm, lug-to-lug di soli 46,4mm perfetto anche per i polsi meno grandi.

Cassa veramente ben costruita, impermeabilità all’acqua fino a 200 metri senza la certificazione ISO; questo sembra dovuto più al mantenimento del costo basso piuttosto che all’effettiva impermeabilità in quanto si percepisce che è un orologio molto solido. A consalidare l’impermeabilità del diver giapponese sono presenti ovviamente fondello e corona a vite.

Dove acquistare Orient Kamasu

Di seguito le migliori offerte su Amazon in tempo reale su Orient Kamasu:

Quest’ultima è protetta dai proteggi corona poco ingombranti e quindi anche con le mani bagnate o con i guanti della tuta da sub è facilmente accessibile. L’intero orologio è realizzato interamente in acciaio. È sormontato da uno splendido vetro zaffiro, il più resistente in circolazione e vederlo montato su un orologio che si trova a poco più di 200 euro è un segno che Orient realizza gli orologi non solo con il cuore ma anche con il know-how acquisito in più di un secolo di storia.

La ghiera, elemento indispensabile per un tool-watch come il diver è realizzata in alluminio. Questa come anche i quadranti è presente in diverse colorazioni. È facile da azionare grazie alla dentatura del barracuda. Ghiera unidirezionale con 120 micro-scatti per una maggiore precisione. Se volessimo trovare un difetto, se così vogliamo definirlo, è il bracciale. Presenta finali delle maglie vuote e quando si scuote l’orologio si sente quel fastidioso rumorino metallico. Ha comunque sia una doppia clasp che serve ad evitare un’accidentale apertura del bracciale dell’orologio.

È un orologio sicuramente che vale più del prezzo a cui viene venduto, i pro superano i contro. Il prezzo di listino è di 315 euro ma su amazon e altri e-commerce si trova sui 200 euro. È un orologio con cui divertirsi, da poter indossare sempre, in qualunque occasione senza mai sfigurare e con una propria personalità.

la scelta elegante in casa Orient per tutte le tasche è sicuramente l’Orient Bambino e le sue mille varianti.