Previsioni BITCOIN

Previsioni BITCOIN

Bitcoin, siamo alla fine del bull run?

Mentre il Bitcoin sta oscillando negli intorni di un valore vicino ai 50mila dollari, ci fermiamo a riflettere su quella che puo’ essere la fine di questo ultimo trend rialzista. Per analizzare questa fase, non ci affideremo a considerazioni di analisi tecnica, ma faremo riferimento a 3 fattori fondamentali che caratterizzano l’andamento della piu’ importante criptovaluta.

Tempistica, Livelli di prezzo e Capitalizzazione di mercato sono i tre pilastri che andiamo ad analizzare per chiarirci le idee.

 



Tempistica. Il prezzo di Bitcoin finora ha funzionato in base cicli di 4 anni. Il motivo è il processo di halving, ovvero il dimezzamento della produzione di Bitcoin per ogni blocco, che avviane ogni 4 anni, il quale solitamente condiziona il prezzo positivamente. Come possiamo vedere dalla figura sottostante, a seguito di ogni halving il prezzo del bitcoin ha iniziato un bull run. Storicamente abbiamo notato che una corsa rialzista puo’ durare 1, o 1,5 anni dall’inizio dell’halving. Dal momento che lo scorso halving e’ avvenuto a Luglio 2020, attualmente saremmo intorno alla massima estenzione di questa corsa. E’ anche opportuno considerare che i bull run hanno storicamente incrementato la propia estenzione, per cui in teoria sarebbe possibile un ulteriore movimento positivo. Dal punto di vista della stagionalita’, i mesi migliori sono Novembre/Dicembre e sicuramente prima di marzo, quando le tasse vengono versate negli Stati Uniti e di solito si verifica una vendita collettiva dele cripto. Pertanto, se un ultimo stint della corsa fosse ancora possibile, probabilmente si estenderebbe solo fino a Marzo.

 

Livelli di prezzo. Il modello stock-to-flow è stato finora quello di riferimento quando si tratta di Bitcoin. Se osserviamo i prezzi da Giugno 2021 in poi infatti, questi corrispondevano esattamente alle previsioni twittate da PlanB. Credo che il modello sia diventato un riferimento fino al punto in cui le balene e altri che contribuito a fare il prezzo di mercato, lo abbiano usato come riferimento per il trading (figura sottostante). Se il modello era diventato il mercato nei mesi passati, a Novembre sono avvenute alcune speculazioni negative che hanno rotto il modello. A questo punto e’ opportuno chiedersi: il modello S2F funziona ancora? La progressione esponenziale che porterebbe il BTC a valere intorno ai 100mila Dollari alla fine del corrente bull run ed 1 milione di Dollari tra 4 anni e’ effettivamente perseguibile? Se andiamo ad analizzare gli ultimi 2 rialzi, quelli del 2013 e quello del 2017, vediamo che ogni volta l’apprezzamento e’ diminuito di fattori importanti. Se nel 2013 il valore e’ passato da un prezzo medio di $12 ad un picco di $1200, (quasi 100x), nel 2017 siamo passati da $500 a $20000 (circa 40x). Considerando che il livello di prezzo medio in cui e’ iniziato il trend rialzista questa volta e’ di circa $8000, attendersi un picco di $10000 era abbastanza ragionevole. Meno lo sarebbe attendersi un ulteriore incremento simile nel bull run futuro, ovvero quello che tra 4 anni dovrebbe portare a 1 milione di Dollari secondo Plan B. Questo ragiornamento trova conferma anche al prossimo punto riguardante la Capitalizzazione di mercato.

Capitalizzazione di mercato. Ho scoperto di recente questo sito: https://8marketcap.com/ che mostra la capitalizzazione di mercato dei principali asset finanziari mondiali. Elenca asset per un valore totale di quasi 100 trilioni di Dollari. Qui viene riversata in pratica la maggior parte del denaro investito. Bitcoin ha una capitalizzazione di mercato di quasi 1 trilione di USD e l’intero mercato delle criptovalute ha 2,5 T.

Questo fattore è importantissimo per capire di quanti soldi avranno bisogno i mercati delle criptovalute per supportare un movimento sostanziale. Ad esempio, ci sono circa 11 Trilioni investiti in Oro. Affinché Bitcoin raggiunga un valore di $ 500.000, dovrebbe moltiplicare per 10 volte l’attuale capitalizzazione di mercato, il che significherebbe eguagliare le dimensioni del mercato dell’oro. Se questo è possibile in teoria, ciò richiederebbe un massiccio spostamento di fondi da altri investimenti a Bitcoin. Quanto massiccio? Corrisponderebbe esattamente a 10 Trilioni, ovvero circa il 10% di tutti i mercati di investimento! Anche se ogni anno venisse creata nuova moneta, come e’ avvenuto effettivamente in questi ultimi anno (piu’di un Trilione all’anno in media), e’ difficile ipotizzare che questa verrebbe riversata tutta nel mercato delle criptovalute ed in particolare nel Bitcoin.

TLDR:

  • Un ulteriore picco all’attuale trend rialzista e’ ancora possibile, ma storicamente dovremmo essere attorno al periodo del suo esaurimento. Se dovesse avvenire e’ possibile che si concretizzi prima di Marzo.
  • Un’estenzione del prezzo verso i livelli superiori a $200mila Dollari e’ molto improbabile che accada in questo Bull Run, mentre e’ piu’ probabile che si rimanga sotto ai 100mila.
  • La corsa del Bitcoin continuera’ a rallentare in futuro se si proporziona ai guadagni passati. La continuazione della crescita su scala esponenziale come da previsioni del modello Stok To Flow non sara’ sostenibile in futuro tenendo in considerazione l’attuale ammontare di capitali investiti.

 

[aggiornamento dicembre 2021]