Analisi Giornaliera Tesla – 2025-03-28

Analisi Giornaliera Tesla – 2025-03-28

28 Marzo 2025 0 Di Edoardo

Segnali dai Maggiori Indicatori

Indicatore Valore Segnale
RSI 47.88 Neutrale
MACD -15.31 Negativo (Momentum Ribassista)
Media Mobile a 20 giorni 257.11 Positivo (Prezzo sopra la MA)
Bollinger Bands 213.8 – 300.42 USD Neutrale

Grafico con Supporti e Resistenze

Tesla Candlestick Analysis

Analisi Tecnica di Tesla: Trend e Livelli di Supporto/Resistenza

Negli ultimi 60 giorni, il prezzo di chiusura di Tesla ha mostrato una volatilità significativa, con un range compreso tra un massimo di 428.22 e un minimo di 222.15. Dal grafico a candele, si evidenziano diversi livelli chiave:
– **Resistenza**: Il livello di 410-428 rappresenta una zona di resistenza critica, dove il prezzo ha più volte invertito la tendenza. Recentemente, il tentativo di superare i 400 è stato respinto, indicando una pressione venditoria.
– **Supporto**: La zona attorno a 240-250 ha agito come supporto dinamico, con rimbalzi significativi. Tuttavia, il test ripetuto di questi livelli suggerisce una fragilità. Le Bande di Bollinger (lower band a 213.8) potrebbero offrire un ulteriore supporto in caso di ulteriori correzioni.

L’RSI a 47.88 indica una condizione neutrale, mentre il MACD negativo (-15.31) segnala un momentum ribassista. La media mobile a 20 giorni (257.11) è attualmente al di sotto del prezzo, suggerendo un potenziale resistenza dinamica.

Condizioni di Overbought/Oversold

Attualmente, Tesla non mostra segnali estremi di overbought o oversold. L’RSI neutrale (47.88) riflette un equilibrio tra domanda e offerta, ma il MACD negativo e la posizione del prezzo rispetto alle Bande di Bollinger (vicino alla middle band) indicano una lieve pressione al ribasso. Un eventuale avvicinamento alla lower band (213.8) potrebbe attivare segnali di oversold, mentre un breakout sopra la upper band (300.42) potrebbe indicare overbought.

Influenza del Sentimento Pubblico

Il punteggio di Google Trends per “Tesla” (60.14/100) riflette un interesse moderato, ma non eccezionale, da parte del pubblico. Questo suggerisce che il sentiment non è attualmente un driver primario della volatilità, che invece sembra guidata da fattori tecnici e macroeconomici. Tuttavia, un eventuale picco di interesse (ad esempio legato a notizie su nuovi prodotti o risultati finanziari) potrebbe innescare movimenti significativi. In sintesi, il mercato sta valutando Tesla con cautela, bilanciando opportunità e rischi in un contesto incerto.

In conclusione, Tesla si trova in una fase di consolidamento, con un bias leggermente ribassista nel breve termine. I trader dovrebbero monitorare i livelli di supporto/resistenza e i segnali del sentiment per cogliere eventuali inversioni di tendenza.