
Il declino nel tempo di supporti e resistenze
27 Luglio 2021Se il tempo trascorso dopo una reazione di un punto di flesso, sia esso supporto o resistenza è contenuto, è possibile che le ragioni tecniche che hanno giustificato quel tipo di risposta siano ancora all’interno della sfera logico/emozionale degli operatori.
Il riferimento è ad una sorta di continuità della motivazione che si lega alla circostanza per cui trader ed investitori conservano memoria di un evento, di un fatto, fino a rendere probabile che una reazione precedente in prossimità di un supporto o di una resistenza si verifichi di nuovo.
Da questa riflessione ne deriva una conseguenza piuttosto importante: se un livello di supporto/resistenza viene attraversato più volte senza generare alcuna reazione è divenuto irrilevante, avendo perso ogni capacità reattiva.
Questa perdita di reattività è provocata dagli attraversamenti da parte del prezzo che possono verificarsi sui diversi timeframe: giornaliero, settimanale, mensile e persino nelle frazioni orarie del grafico. Infatti, anche se una quota tecnica di mercato ha ricoperto un ruolo nel tempo passato, le perforazioni che sono seguite nei periodi successivi tolgono lei significato.
Nel grafico riportato in figura , i livelli 343,11 e 356,35 hanno ripetutamente contenuto il prezzo del titolo facebook dentro un esteso e ben delineato pattern a rettangolo. Una volta che il supporto è stato rotto al ribasso, la linea grafica supportiva è diventata resistenza. Poi, nel movimento di rialzo seguente, il mercato dal minimo ha generato un rimbalzo fino ad attraversare il supporto, trasformatosi in resistenza, senza evidenziare alcun attrito o rallentamento nel moto bullish.

Facebook timeframe: H1 close 27.07.2021
Alla prova dei fatti, le quote bifronti (al livello supporto/resistenza: 343,11), perforate più volte, hanno dunque dimostrato la loro inidoneità a fornire una qualche forma di capacità reattiva, tale da poterle escludere da future considerazioni tecniche o predittive.
D’altro canto, i grafici a candele erogano una quantità di informazioni approfondite sulla relazione offerta/domanda corrente, tale da offrire al trader privato/professionista spunti di osservazione che la semplice grafitazione a barre o lineare non rivelano. In questo modo, il segnale prodotto da una candela può rappresentare l’ultimo tassello del puzzle di un’entrata in una posizione in un contesto necessariamente più ampio.