
Analisi e previsioni Azioni Ferrari a 30 giorni – giugno 2021
7 Giugno 2021Close 4 giugno
Weekend piuttosto piatto per l’asset del Cavallino Rampante, che sul finale ferma una variazione percentuale dello 0,67% a 216,88 dollari per azione.
L’ avvio per la casa di Maranello si è rivelato solo relativamente confortante, esordendo a 217,25 ($) sopra il livello più alto del giorno prima, per poi flettere progressivamente nel corso della riunione e terminare in debolezza, lontano dai massimi intraday.
Il confronto del titolo con la Borsa di New York (NYSE), evidenzia in termini di forza relativa una propensione equivalente al paniere USA di riferimento, suscitando una discreta appetibilità da parte dei buyer.
Analisi della tendenza
La configurazione grafica e l’analisi quantitativa a breve termine mostrano però il cedimento della volatilità positiva di Ferrari, ciò nonostante il rialzo costante della curva dei prezzi nelle ultime settimane e la rottura di quota 218,86 ($) sono in grado di sostenere weelky il bull market, con target in area 225 dollari, in estensione.

Ferrari daily close, 04.06.2021
In basso, il rischio di uno storno a ridosso dei 209 dollari non pregiudicherebbe la buona salute del trend a regime, perchè rappresenterebbe correzione temporanea. Pericoloso, invece, il breakdown del livello di supporto individuato a 199,28 ($), in quanto potrà innescare vendite dip fino a 193,24 ($) e, successivamente, un sottotrend short direzionale verso i sostegni grafici inferiori.
Esposizione al rischio
Sulla rischiosità dell’azione pesano fattori di tipo macroeconomico, visto che nella giornata del 10 giugno è attesa la pubblicazione dell’indicatore chiave della settimana: l’inflazione di maggio negli Stati Uniti. L’ ascesa del CPI USA, una volta confermata, potrebbe indurre i funzionari della Federal Reserve ad una stretta di politica monetaria a discapito del mercato azionario.
La volatilità realizzata è bassa, pari a 3,24 dollari pro die su specifiche ATR (Average True Range). I volumi su base giornaliera ridotti e tendenzialmente posizionati sotto la media mobile di quelli a 30 giorni. Il moto regolare di Ferrari spiega in parte una minore attenzione degli smart money, tale da consentire una migliore gestione dei trade su mercato che appare equlibrato e senza forti impulsi long/short.

Probabilità su metodo montecarlo, update 07.06.2021
Tuttavia, la componente derivata e la simulazione Monte Carlo dell’azione dell’azienda automotive made in Italy, indicano che il prezzo corrente è distante dal punto di equlibrio delle opzioni RACE globali UE/US, il che non stabilisce vantaggio statistico per i compratori.