Fare trading online utilizzando la leva finanziaria
6 Novembre 2020Fare trading è certamente un’attività che può interessare molti utenti, soprattutto quelli che hanno già maturato un certo interesse in campo finanziario. Il trading online si sta sempre più diffondendo tra gli utenti che vogliono provare ad incrementare le proprie entrate grazie a questa possibilità, ma non vi sono solo opportunità, i rischi sono all’ordine del giorno e possono sopraffare gli utenti sprovveduti. Uno dei rischi che però può anche essere visto come opportunità riguarda la famosa leva finanziaria, il meccanismo grazie al quale è possibile entrare a mercato con un capitale maggiore rispetto a quello realmente posseduto, tutto ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di un margine che, una volta esaurito, fa chiudere in automatico l’investimento.
Ovviamente, per utilizzare la leva finanziaria in modo proficuo è necessario conoscerne i rischi, che riguardano maggiormente il pericolo di perdere gran parte del capitale investito. In questa breve guida andiamo a vedere come utilizzare al meglio la leva finanziaria, sfruttando la possibilità di diversificare l’investimento.
COME UTILIZZARE LA LEVA FINANZIARIA
Per utilizzare al meglio la leva finanziaria è necessario avere una buona strategia di gestione del capitale, per farlo è sufficiente dedicare ad ogni singolo investimento solo una piccola percentuale del capitale depositato sul conto di trading. Il capitale da dover gestire ad ogni operazione non deve superare il 5% del totale, in questo modo, anche se si utilizza una leva finanziaria 1:100, i rischi restano comunque molto contenuti, rendendo la leva finanziaria un’opportunità sia per diversificare i propri investimenti sia per poter ottenere maggiori guadagni.
ATTENZIONE: ricorda di utilizzare sempre una leva finanziaria adeguata e di non eccedere. Ci sono alcuni broker che permettono di utilizzare leve 1:200 o addirittura 1:400, tali leve sono da evitare in quanto portano a conseguire una perdita decisamente troppo grande anche al minimo movimento di prezzo.