
Warren Buffett traccia il sentiero di trader e investitori
29 Aprile 2021Warren Buffett, il magnate di Omaha, a Wall Street è l’oracolo, colui che traccia il sentiero degli operatori finanziari di mezzo mondo. È conosciuto dall’ambiente per aver quasi sempre azzeccato gli investimenti, tanto che fu uno dei pochi a prevedere, sebbene non in tutta la sua portata, la Grande Recessione divampata nel 2008.
All’epoca per gradi riuscì ad accantonare i titoli bancari prima del tracollo di Lehman Brothers, allora la quarta banca più potente d’America. A marzo 2020 dismise tutti gli investimenti sulle compagnie di volo, prevedendo il collasso del trasporto aereo globale provocato dalla pandemia da Coronavirus.
Warren Buffett ha spesso dimostrato una lungimiranza fuori dal comune e, a dispetto del tempo che passa inesorabile, alla tenera età di 91 anni non ha alcuna intenzione di fermarsi. A settembre dell’anno scorso è riuscito a guadagnare più di un miliardo di dollari dopo che la Berkshire Hathaway, la sua holding, aveva acquistato 250 milioni di dollari di azioni ordinarie della Snowflake, società californiana attiva nel cloud computing al prezzo dell’Ipo.
Operazione ancora più brillante per il fatto che era da tempo che Buffett non investiva in una Ipo, l’ultima è stata nel 1956 per la Ford. Snowflake si presentò ai nastri di partenza sul listino di Wall Street con un prezzo di collocamento di 120 dollari, ma subito, in apertura, il titolo parti a razzo fino a 245 dollari.
L’azione fu sospesa per eccesso di rialzo; riammessa alle contrattazioni, la progressione al rialzo fu ancora più devastante arrivando a guadagnare oltre il 166% al top dei 319 dollari. La chiusura dopo un giorno dall’offerta venne siglata a 253,9 dollari, con uno strabiliante +133% rispetto al prezzo della supply iniziale.
Snowflake, in pratica e nel 2020, portò a termine l’Ipo più importante in termini di valore sul mercato statunitense, la prima di sempre nel settore dei software. La società raccolse 3,4 miliardi di dollari, mediante la vendita di 28 milioni di azioni, mentre il prezzo di collocamento ha fornito all’azienda informatica una market cap che ha varcato i 33 miliardi di dollari.
WARREN BUFFET COME MODELLO FINANZIARIO
Nonostante gli ultimi tempi, difficili per tutti, Warren Buffett continua ad essere un riferimento per investitori e trader. Nel 2020 a Wall Street il tycoon ha subito una delle rare debacle della sua lunga carriera, riuscendo poi a compensare con il 5,5% di Apple, sufficiente a mantenerlo a galla nel 2021.
D’altra parte, la persistenza di politiche espansive della Fed e delle Banche Centrali più influenti del Pianeta è una comoda servitù di passaggio per i mercati azionari già euforici per retaggio culturale.
OPERATIVITA’ DEL FONDO BERKSHIRE HATHAWAY
Ecco perché, anche nel periodo attuale, le iniziative di Warren Buffett rimangono un vero e proprio paradigma, grazie al quale è possibile incamerare vantaggi ed esperienze nel difficile mondo dei titoli e delle azioni.
Peraltro, senza dimenticare le frecce migliori al suo arco come Apple, Coca-Cola, Bank of America e American Express, i trader e gli investitori che sono intenzionati ad intraprendere il sentiero tracciato del sesto uomo più ricco al mondo, possono affidarsi al famoso value investor, fino ad investire direttamente sul titolo proprietario Berkshire Hathaway che, scambiato al NYSE, viene distinto in azioni di classe A a 410.988 dollari e di classe B, la più “economica”, prezzata a 272,95 dollari, in fase di scrittura.