
Reazione e Test di Livello supporto/resistenza
15 Febbraio 2021Nel grafico preso a modello, la linea blu inizialmente è un supporto che viene testato in tre punti evidenziati dai primi tre cerchi blu. Poi il breakdown e il prezzo ha un forte movimento ribassista che dopo torna a testare lo stesso livello per ben due volte, questa volta da sotto, utilizzandolo come resistenza, nei due punti messi in risalto dai cerchi rosa. L’ultimo cerchio, di colore blu, mette a fuoco il prezzo che invece viola la resistenza e va in rialzo, per cui il livello dei prezzi precedenti torna ad essere un supporto.
La dinamica dei prezzi non è sempre così liquida, e può capitare che una precisa quota di mercato si riveli un punto chiave a causa di retest.
Tutte le volte che un livello di supporto o di resistenza viene testato, accumula forza come una molla.
Il mercato testa una prima volta un supporto, confermandolo come tale. Al primo tentativo è possibile che i trader più aggressivi provino ad aprire posizioni in acquisto. Al secondo test cresce il numero di coloro che seguono l’esempio dei primi,sommandosi ai compratori della volta precedente.
Nel frattempo, è probabile che sotto il prezzo di sostegno comincino ad aggiungersi ordini di vendita in stop; in pratica una somma di posizioni di chiusura automatica di chi, avendo comprato, vuole proteggersi da un breakdown potenziale del livello supportivo. Non solo; appena sotto la medesima quota potrebbero pure esserci tanti ordini short di chi è pronto ad entrare al ribasso nel caso di una rottura del supporto. Questo concentrarsi di posizioni attorno ad un livello tecnico aumenta ogni volta che viene testato.
L’interesse sul punto di flesso quindi sale in proporzione alla frequenza con cui viene confermato e si misura attraverso la sua tenuta e con l’accelerazione che provoca quando cede. Statisticamente, il breakout e la rottura di una resistenza aumenta la velocità di variazione rialzista del prezzo, mentre il breakdown e la rottura di un supporto spinge più velocemente verso il basso le quotazioni.
In teoria, il supporto prima testato e poi rotto diventa una resistenza. La metamorfosi di livello avviene perché coloro i quali sono rimasti incastrati in un’operazione in perdita si serviranno di ogni ritorno del prezzo al livello originario per compensare alla pari, o con una perdita limitata, il trade. Così come, chi perde dalla posizione in vendita sfrutterà ogni ritracciamento per vendere ed entrare al ribasso.
D’altra parte, l’analisi tecnica insegna che un supporto consiste nel livello dei prezzi, rappresentabile graficamente, in prossimità del quale l’interesse degli acquirenti e la pressione in acquisto, supera quello dei venditori, pertanto il ribasso termina, almeno provvisoriamente, e i prezzi ricominciano a salire dando luogo alla formazione di un “minimo relativo”. Una resistenza, invece, è il livello dei prezzi, monitorabile graficamente, in prossimità del quale la pressione dei venditori supera l’interesse degli acquirenti. Il rialzo termina, almeno provvisoriamente, e i prezzi riprendono a scendere formando un “massimo relativo”.