
Analisi Giornaliera FTSE MIB – 2025-03-28
28 Marzo 2025Segnali dai Maggiori Indicatori
Indicatore | Valore | Segnale |
---|---|---|
RSI | 56.41 | Neutrale |
MACD | 394.51 | Positivo (Momentum Rialzista) |
Media Mobile a 20 giorni | 38762.3 | Positivo (Prezzo sopra la MA) |
Bollinger Bands | 37673.89 – 39850.71 EUR | Neutrale |
Grafico con Supporti e Resistenze
Analisi Tecnica del FTSE MIB
Trend Tecnico e Livelli di Supporto/Resistenza
L’andamento del FTSE MIB negli ultimi 60 giorni mostra un trend positivo, con un incremento significativo dai livelli di 34.128 punti fino a sfiorare i 39.713 punti. Dal grafico a candele, si evidenziano diversi livelli chiave:
– **Resistenza**: Il livello di 39.713 punti rappresenta un picco recente, confermato anche dalla banda superiore di Bollinger a 39.850,71 punti. Un superamento di questa zona potrebbe aprire la strada verso i 40.000 punti.
– **Supporto**: La media mobile a 20 giorni (38.762,3 punti) e la banda inferiore di Bollinger (37.673,89 punti) fungono da supporti dinamici. In particolare, il rimbalzo dai 37.698 punti osservato recentemente suggerisce una solidità attorno a questa area.
Condizioni di Ipercomprato/Ipervenduto
L’RSI a 56,41 indica una condizione neutrale, con un leggero bias rialzista ma senza segnali di ipercomprato (soglia tradizionale a 70). Tuttavia, il MACD a 394,51 mostra un momentum positivo, seppur con un possibile indebolimento dato il recente consolidamento. Se l’RSI dovesse avvicinarsi ai 60-65 senza un corrispondente breakout dei massimi, potrebbe emergere un rischio di correzione.
Influenza del Sentimento Pubblico
Il punteggio di Google Trends per “FTSE MIB” (52,72/100) riflette un interesse moderato, non ancora eccessivamente speculativo. Questo suggerisce che il mercato non è guidato da euforia irrazionale, ma da un sostegno più strutturato. Tuttavia, un eventuale aumento dell’attenzione pubblica potrebbe amplificare la volatilità, soprattutto in prossimità dei livelli di resistenza citati.
In sintesi, il FTSE MIB si trova in una fase di consolidamento dopo un rally significativo, con indicatori tecnici che supportano un trend neutro-rialzista. La vigilanza sui livelli di resistenza e sul sentiment pubblico rimane cruciale per anticipare eventuali inversioni.