
Azioni e indice Nasdaq 100 – andamento e previsioni per il 2022
22 Settembre 2021Che cosa e’ il NASDAQ ?
L’indice NASDAQ e’ uno dei maggiori prodotti di investimento a livello mondiale. Il NASDAQ 100 e’ un indice, il che significa che non e’ un’azione od un prodotto vero e proprio, bensi’ riflette l’andamento di un gruppo di azioni che ne fanno parte. Il mercato NASDAQ e’ stato creato negli anni ’70 come primo mercato di borsa elettronica. Infatti al tempo i mercati non prevedevano uno scambio computerizzato ma una vendita diretta. Il NASDAQ e’ stato il primo mercato a permettere uno scambio dove le controparti potessero scambiarsi titoli tramite computer.
Sin dalla nascita, il NASDAQ ha incluso tra i propri titoli prodotti altamente tecnologici. Ad oggi il NASDAQ Composite (l’insieme di tutti i titoli quotati sul mercato NASDAQ) comprende piu’ di 3300 azioni. Molti pensano che il NASDAQ tratti solamente titoli del mercato Information and Communication Technology, ma in realta’ contiene anche molti prodotti tecnologici in settori diversi quali il biotecnologico, finanziario e prodotti al consumatore.
Il NASDAQ 100 e’ quindi l’indice che riflette l’andamento dei migliori 100 titoli trattati sul mercato del NASDAQ. Questo indice racchiude titoli che, in questo momento storico, sono i titoli piu’ importanti a livello mondiale e fanno da traino al resto dell’economia. Per questo l’andamento del NASDAQ, nel corso degli anni, ha guadagnato sempre piu’ peso fino a diventare determinante ed incisivo sull’andamento delle altre borse e degli altri indici come lo Standard and Poors 500.
Tra i 100 componenti di questo indice ci sono aziende che comportanto un peso maggiore rispetto alle altre, in altre parole il NASDAQ 100 e’ un indice “pesato” dove alcune aziende hanno piu’ impatto sull’andamento. Ad esempio Apple e Microsoft che impattano per un 10% sull’indice, Amazon e Google il 7%, Tesla e Facebook il 4% ed a seguire tutte le altre.
Per investire sul Nasdaq consigliamo etoro >>
NASDAQ andamento storico e previsioni per il 2022 e oltre
Il NASDAQ 100 ha avuto andamenti molto repentini durante il corso della propria storia se paragonato ad altri indici di mercato come lo S&P500. Prima degli anni ’90 l’indice ha avuto un andamento abbastanza stabile e generalmente crescente a partire dai 300 punti di minimo che ha fatto segnare nel 1974. Negli anni ’90, ed in particolare a ridosso del 2000 quando si e’ verificata la bolla delle .com, l’indice e’ passato dai 450 punti circa del 1995 fino a toccare quasi 5000 punti nei primi mesi del nuovo millennio. Dopo lo scoppio della bolla, l’indice si e’ costantemente ritratto fino a ritornare sui 1000 punti a fine 2002.
Il 2008 e’ stato un altro anno negativo per il NASDAQ che si stava riprendendo dai primi anni del 2000, ma dopo lo scoppio della bolla immobiliare di quegli anni l’indice ha vissuto un periodo di estrema prosperita’ che lo ha visto progredire e decuplicare ancora una volta il proprio valore, fino a raggiungere i 15000 punti nel Settembre 2021.
Cosa prevedono gli analisti fino al 2026?
Per gli anni a venire, fino al 2026 molti analisti si trovano d’accordo su uno scenario che preveda un imminente contrattura del mercato. Ci sono diversi fattori che gli analisti citano, come il cambio delle politiche espansionistiche da parte della Federal Reserve che comprendono un probabile tapering che potrebbe scagliarsi come un’ascia sulla liquidita’ della quale hanno goduto i mercati negli ultimi anni, e la volatilita’ stessa dell’indice che lasciano presagire una fine del trend positivo dello stesso nei prossimi mesi.
L’indice potrebbe dunque attraversare un momento simile a quello dei primi anni duemila con uno scoppio della bolla e susseguente assestamento, che verra’ seguito da una piu’ stabile crescita.
Previsione NASDAQ 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026.
Se ci approcciamo alla previsione con lo scenario di una contrazione simile al 2000 che presagirebbe una futura ripartenza , il NASDAQ 100 potrebbe scendere fino a dimezzare i propri punti nei prossimi 2 anni, ritornando su un livello prossimo ai 7500 punti entro il 2023.
Da quel punto e’ possibile immaginare una ripartenza degli investimenti che potrebbe dar luce ad un’inversione di trend che potrebbe riportare il livello sopra ai massimi attuali ed eccederlo nell’anno successivo, ovvero il 2026, dove si potrebbe arrivare vicino si 20000 punti.
Anno | Punti (Media annua) |
2022 | 12000 |
2023 | 7500 |
2024 | 13,000 |
2025 | 15,000 |
2026 | 19,000 |