
Analisi e previsioni Mib40 a 30 giorni – luglio 2021
23 Luglio 2021Il contenuto impulso rialzista segnato dalla sessione del 22 luglio è sufficiente a confermare ottimismo sul principale indice della Borsa di Milano, che estende i guadagni rispetto alle precedenti sessioni e mette a segno un rialzo dello 0,39%.
L’inizio di giornata è stato decisamente confortante per il basket azionario di stanza nel Bel Paese, che ha siglato l’avvio a 24.763 punti, attestandosi sui massimi del giorno prima, per poi guadagnare vigore nell’arco della riunione e finire meglio a 24.851 punti, non troppo distante dai massimi della seduta a 24.986 punti.
Analisi della tendenza
Lo scenario di breve periodo del FTSE MIB evidenzia il recupero della trendline positiva, da ultimo penalizzata dalle incertezze legate al Coronavirus. Si intravede infatti la possibilità di un sostanziale spunto rialzista che dovrà affrontare un primo ostacolo a ridosso dell’area di resistenza individuata a 24.998, la cui rottura potrà consentire un ulteriore allungo verso quota 25.500 prima e 25.900 in una fase successiva dei rialzi.

FTSEMIB40 DAILY 10:20 (UTC + 2)
In basso, invece, il supporto a vista a difesa del paniere azionario lombardo è calcolato attorno 24.000 punti, in quanto soltanto il breakdown di quest’ultimo livello potrebbe spingere l’indice verso i supporti inferiori ed invalidare il rebound in corso. Peraltro, dal punto di vista macro, il basket azionario ha beneficiato dell’ultima riunione della Banca Centrale europea che ha confermato l’orientamento espansivo di politica monetaria per la Zona Euro, oltre ad una maggiore tolleranza verso l’inflazione.
Esposizione al rischio
La volatilità giornaliera del FTSE MIB, che specifiche ATR misurano attorno 379 punti pro die, risulta elevata, a dimostrazione di una maggiore rischiosità dell’asset. Il titolo restituisce quindi un appeal speculativo e si adatta agli operatori più inclini ad accettare un’esposizione maggiore al rischio di perdita, a fronte di guadagni superiori e di un’operatività veloce di breve termine.
D’altro canto, in stesura, la componente derivata ed il mercato globale delle opzioni FTSEMIB, stima l’incremento ulteriore di volatilità rialzista sopra quota 25.550 punti, il che potrà essere provocato da aggiustamenti di portafoglio a compensazione e con riacquisto di sottostante, oltre ad un ambito di redditività al di sopra dei 24.750 punti.