
Alti e bassi di un metodo di trading
6 Luglio 2021Nel mondo del trading capita di riuscire a crearsi un’incrollabile fiducia in sè stessi per il semplice fatto di aver messo a punto una strategia operativa che funziona. Nonostante tutto momenti di difficoltà, periodi di mancato profitto o financo di perdita si subiscono comunque.
Per questo, ragionevolezza suggerisce di continuare con una strategia che sta funzionando. Il metodo in realtà serve per comprendere come deve essere applicata una ben prestabilita modalità operativa, ma non si può pensare ad essa come ad un approccio ai mercati finanziari che duri per la vita.
L’ abilità del trader maturo permette infatti di comprendere quali sono le condizioni nelle quali utilizzare o meno una metodologia di compravendita di titoli, azioni, valute e criptovalute. Nessun business dura per sempre senza innovazione, anche perché il trading necessita di evoluzione continua di pari passo con le inevitabili trasformazioni del mercato.
Una strategia può durare 6 mesi, 1 anno o anche più. Solo che , prima o poi, quel metodo finisce nel cassetto per fare spazio ad un nuovo modo di operare, ad un nuovo strumento finanziario, nell’attesa magari che torni popolare e soprattutto redditizio quello utilizzato molto tempo prima.
Quando un sistema di trading è nel cassetto non è necessariamente sbagliato. Quello che è sbagliato è ostinarsi ad utilizzare sempre lo stesso metodo. La vera capacità di una strategia è quella di far riconoscere il metodo che funziona per una fase più o meno lunga del mercato, sapendo che se non si dispone di una modalità di scambio fondata su backtesting, è meglio non rischiare i propri soldi. Il trader esperto si espone al rischio soltanto quando è cosciente di avere i numeri per guadagnare.
Così, se quanto per mesi abbiamo studiato ha funzionato e per un periodo non funziona più, la colpa non è di chi ce lo ha insegnato, né dell’emotività, né di una scarsa disciplina; questo perché le dinamiche incluse da un mercato potrebbero essere cambiate, ed è venuto il momento di adattarci.
Se un sistema non è più performante, l’unica responsabilità che dovremmo avere è quella di accorgercene prima di aver perso troppo denaro e di averlo consegnato a chi era già pronto a ricevere il nostro. Per cui, quando un metodo non è più efficace, riprogrammare una strategia è solo la prima fase, quella che in genere appartiene alle persone coraggiose, appassionate o semplicemente curiose; saranno eventualmente i risultati raggiunti per il solo fatto di avere un giorno cominciato che contribuiranno a completare la propria storia personale.