
Analisi e previsioni Azioni MICROSOFT a 30 giorni – luglio 2021
2 Luglio 2021Chiusura del 1 luglio
Ulteriore e misurato passo avanti per il colosso informatico statunitense, che mette a segno un modesto +0,26% nella seduta del 1 luglio 2021. Ad un timido avvio con livello d’apertura fissato a 269,61 USD, limitrofo al bottom del giorno prima, è seguita una lenta progressione che ha poi concesso al titolo di recuperare nel corso della sessione e terminare a 271,60 dollari per azione.
Se spostiamo l’attenzione sul moto dell’asset high-tech e lo si confronta con l’andamento del Nasdaq-100, basket di riferimento, risulta che l’azienda di Redmond mostra a mercato un significativo allineamento rispetto al suo indice in termini di forza relativa (RSI), mentre la media degli smart money, a 200 periodi, implementata su grafitazione giornaliera ne sottolinea la tendenza in costante miglioramento.
Analisi della tendenza
L’azione di Microsoft sta attraversando un chiaro ciclo direzionale e il fatto che l’oscillatore RSI sia in forte ipercomprato in un mercato rialzista costituisce una conferma del trend corrente. Peraltro, dal punto di vista geo-sanitario, le società del settore tech contenute dal Nasdaq-100 beneficiano di rialzi sui timori crescenti di nuove ondate di infezioni da Coronavirus in Asia e per il dilagare della variante Delta nel Vecchio Continente.
La tendenza a breve di Microsoft è dunque in rafforzamento con area di resistenza che specifiche fibonacci in primis individuano a 272,79 dollari, mentre il supporto più immediato è calcolato a 269,93 USD. Ciò nonostante, le aspettative a 30 giorni sono per una prosecuzione degli acquisti verso la quota tecnica intravista a 290,50 dollari.
Esposizione al rischio
Il titolo della società di software americana appare in controllo dei compratori. I volumi giornalieri risultano in diminuzione e inferiori alla media mobile dei volumi ad un mese, mentre la volatilità dei prezzi, calcolata dall’indicatore ATR (Average True Range) è bassa, attorno 3,5 dollari pro die.
La dinamica prudente del mercato con ticker MSFT potrebbe evidenziare un interesse minore da parte degli investitori istituzionali, il che permetterebbe una migliore gestione dei trade in trend che, ancora in stesura, si presenta ordinato e senza variazioni improvvise delle quotazioni.

Update 01.07.2021
Sul versante speculativo, l’algoritmo proprietario messo a punto da PlayOptions.it, che pondera l’impatto del mercato globale delle opzioni sui titoli azionari, in fase di scrittura calcola a 273 dollari la resistenza finanziaria più reattiva (breakeven inferiore), la cui rottura può innescare un forte impulso positivo di tipo direzionale sull’aggiustamento di portafoglio che il breakout provocherebbe.