Analisi e previsioni Ethereum a 30 giorni – maggio 2021

Analisi e previsioni Ethereum a 30 giorni – maggio 2021

4 Maggio 2021 0 Di Vincenzo

CRIPTOVALUTE

Dopo una rapida realizzazione appena sopra i 3.100 dollari, Ether ($) ha compiuto un ulteriore balzo in avanti e chiude la sessione del 3 maggio 2021 a 3.433 ($), con un +16,32%, non distante dal top e massimo storico raggiunto a 3.457 dollari per unità di moneta.

La price action della seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ora in territorio inesplorato, rimane ben direzionata verso nuovi e potenziali primati.

La struttura tecnica su base mensile sfrutta un solido impulso rialzista dopo breakout e pullback poco sopra i 2.100 dollari ad aprile. Ciò nonostante, un ulteriore allungo dovrà affrontare una prima resistenza in area 3.405 ($) e una seconda barriera a quota 3.785 ($).

ETH DAILY, 04.05.2021 – 09:44 (UTC + 2)

Positiva, la rottura di quest’ultimo ostacolo resistivo, in quanto potrà sostenere l’approdo ai 4.000 dollari. L’analisi quantitativa con RSI overbought in fase di bull market, rappresentano inoltre un ciclo costruttivo.

In basso, negativo il segnale generato dal ritorno sotto i 2.838 dollari, sostegno secondario a breve termine, che potrebbe innescare una rapida correzione di tipo speculativo, con obiettivo al supporto primario e che specifiche fibonacci calcolano a 2.488,02 dollari; soltanto il breakdown di quest’ultimo livello invaliderebbe il recente apprezzamento della criptovaluta.

ETHEREUM FONDAMENTALI

Dal punto di vista dei fondamentali, le ragioni dell’evoluzione della cripto di Vitalik Buterin e del prezzo di Ethereum sono multiple. Da un lato, l’incremento costante e progressivo delle partecipazioni alla blockchain ETH, comprese quelle degli operatori istituzionali e, non meno importante, l’hard fork “London” che include la revisione EIP-1559 progettata per ridurre il costo delle fee, nonché l’atteso passaggio alla procedura di consenso Proof-of-Stake, che permetterà l’aggiornamento fattivo a Ethereum 2.0.

P.C.R. ED ESPOSIZIONE AL RISCHIO, OVVERO ETH E DERIVATI

Come già descritto anche in altre analisi, il PUT/CALL ratio è un indicatore usato per valutare il sentiment delle opzioni e del sottostante di riferimento, in questo caso Ether.

Il mercato viene infatti percepito molto ribassista quando il rapporto tra i contratti in PUT e i contratti in CALL si trova a livelli relativamente alti, oppure molto rialzista quando l’indice si muove attorno livelli relativamente bassi.

P.C.R. ETH, update 04.05.2021. Fonte: Cryptorank

Tuttavia, una configurazione verosimile di extreme position sulle opzioni ETH, che vede i valori di PUT/CALL ratio prossimi alle estremità superiori, dimostrerebbe un accumulo in PUT notevole, determinato da minor volume ed open interest in CALL, fino ad anticipare l’incremento direzionale e del moto rialzista in scia ad un’interpretazione leading.