
Analisi e previsioni Azioni Twitter a 30 giorni – aprile 2021
16 Aprile 2021Close del 15 aprile
Rialzo deciso per la società statunitense concentrata nell’offerta di news e servizi su microblogging, che sigla la riunione del 15 aprile con una performace positiva del 2,82% rispetto alla chiusura del giorno prima.
L’esordio è stato subito confortante per il titolo di Jack Dorsey, che ha avviato la sessione a 70,55 dollari sotto il top della seduta antecedente, proseguendo in forte apprezzamento prima di chiudere in ascesa a 71,71 ($) per azione, in prossimità dei massimi della seduta.
Il moto di Twitter calza per buona parte l’andamento dell’indice USA a maggiore capitalizzazione, S&P-500, che ne sta condizionando la propensione al rischio e l’attenzione degli investitori TWTR, peraltro in scia anche con il paniere di riferimento (NASDAQ-100) e meno con i micro dell’azienda con sede fisica a San Francisco.
Analisi della tendenza
Quasi tutti i gap si traducono automaticamente in rafforzamento del momentum e persistenza del trend, al contrario il vuoto di tipo exhaustion, formatosi non lontano della fine della tendenza e prontamente colmato da Twitter il 25 marzo scorso, potrà inizializzare una nuova fase di accumulo, soprattutto a seguito di consolidazione sopra quota 67,21($).
L’analisi a 30 giorni conferma dunque la fase positiva del titolo USA, sebbene gli strumenti quantitativi e gli indicatori più utilizzati dai trader mettano in risalto una duratura e pronunciata pressione rialzista che potrà essere scaricata dall’allentamento temporaneo della curva bullish al test della resistiva a 73,12 ($).

TWITTER, close 15.04.2021
Peraltro, il breakout eventuale di quest’ultimo punto di flesso fornirebbe accelerazione long con obiettivo stimato a 79,23 ($), prima di ulteriore allungo.
In basso, il supporto a beneficio dei compratori su specifiche fibonacci viene misurato a 67,21 ($), per cui solo il breakdown di quest’ultimo livello sarebbe in grado di innescare un’ inversione short di una certa consistenza con target e sviluppo negativo fino a 55,19 dollari.
Analisi del rischio e P.C.R.
Nonostante la ridotta variabilità dei prezzi, la cautela favorisce gli operatori poco avvezzi ai titoli ad alto rendimento, in quanto potrebbero misurarsi con i pesanti drawdown di un asset class potenzialmente rischiosa, a fronte di volatilità media giornaliera che può recuperare rapidamente valori elevati.
L’acquisto e la vendita andrebbero valutati in un contesto intraday rispetto a volumi giornalieri in discesa sulla media mobile dei volumi dell’ultimo mese. Ciò nonostante, in stesura, le posizioni complessive in PUT che scommettono sulla flessione dell’azione con ticker TWTR risultano inferiori alle operazioni complessive in CALL, mentre il rapporto Put/Call (Put/Call Ratio) è al di sotto dell’unità e pari a 0,77. Il sentiment del mercato sottostante resta allora moderatamente rialzista.