Analisi e previsioni S&P500 a 30 giorni – aprile 2021

Analisi e previsioni S&P500 a 30 giorni – aprile 2021

13 Aprile 2021 0 Di Vincenzo

Premessa

Lo status dell’S&P 500 è in via di rafforzamento e le implicazioni tecniche a 30 giorni propendono per un ampliamento della performance a vantaggio di coloro che investono sull’indice azionario USA.

Tuttavia, sul versante macro e micro pesano l’inizio della nuova stagione delle trimestrali, il dato sull’inflazione di marzo stimato in accelerazione, come l’aumento dei prezzi delle materie prime. In ambito geo-sanitario non aiutano i rumor attorno a ricerche svolte in Israele che dimostrerebbero la prevalenza della variante sudafricana negli individui vaccinati con Pfizer e positive, rivelatasi otto volte maggiore di quella riscontrata nella popolazione non vaccinata.

Close 12 aprile

La prima della settimana per il paniere statunitense S&P500 archivia un 12 aprile in mesto ribasso con un fiacco -0,02%. All’esordio piatto e rispetto all’ultima riunione prima del weekend è seguito un progressivo peggioramento nel corso della sessione e un finale flat in prossimità dei livelli secondari di supporto (4.118, 4.106).

Analisi della tendenza

La configurazione grafica di breve periodo dell’indice Standard & Poor’s 500 evidenzia un’accelerazione rialzista della curva con target immediato individuato a quota 4.151,90. L’esposizione potenziale alle vendite in ragione dell’ipervenduto accumulato nel corso delle giornate antecedenti non dovrebbe pregiudicare la buona salute del trend  fino a ritracciamento in area 4.050/4.000 punti, in quanto in grado di rappresentare una fisiologica correzione.

Critico soltano il cedimento del sostegno primario a 3.896 punti. In alto, invece, le aspettative sono per un’estensione del bull market attorno quota 4.202 prima e 4266,30 in una fase successiva degli acquisti dei titoli del basket americano.

Esposizione al rischio

L’analisi quantitativa dello strumento finanziario, ma soprattutto l’indice di forza relativa (RSI) overbought su quasi tutti i timeframe in un mercato rialzista potranno aggiungere sostegno alla tendenza corrente.

Tuttavia, la componente derivata dello Standard & Poor 500 comprende altri elementi di riflessione, laddove la strategia dell’ampio mercato delle opzioni che sfrutta la volatilità dell’indice USA è profittevole sotto quota 4.130 punti e sopra 4.167 in modo più che proporzionale.

Mercato delle opzioni sull’indice di Milano, update 12.04.2021, fonte: PlayOptions.it

L’esposizione al rischio appare contenuta a fronte di volatilità media giornaliera su specifiche ATR pari a (42,57 punti) pro die, indicativa di una direzionalità uniforme e commisurata al crescere del valore del contenitore azionario.

 

Disclaimer
Il contenuto di questo articolo non intende in alcun modo costituire invito a porre in esser transazioni che implichino l’acquisto o la vendita di azioni o di altro asset finanziario. La pubblicazione pertanto non rappresenta consulenza personalizzata ma semplice opinione dell’autore