
Analisi e previsioni Mib40 a 30 giorni – aprile 2021
12 Aprile 2021- N.B. MIB40 è il CFD riferito al FSTE MIB che replica i prezzi azionari alla Borsa di Milano, presso London Stock Exchange
Premessa
Il listino di Piazza Affari si trova di fronte ad una nuova risalita dei rendimenti obbligazionari e innanzi all’intenzione del governo Draghi di mettere in atto lo scostamento di bilancio di 40 miliardi di euro. Pesa, inoltre, che il Comitato per la sicurezza (Prac) dell’Ema abbia annunciato di aver avviato la revisione delle segnalazioni dei casi di trombosi di chi ha ricevuto il vaccino anti-Covid-19 Johnson&Johnson.
Close 9 aprile
Chiusura frazionale per Milano e il FTSE MIB archivia l’ultima giornata prima del weekend con una perdita dello 0,60%. A fronte di falso segnale in apertura e di esordio rivelatosi flat rispetto al close antecedente a 24 855 punti, l’indice ha poi ceduto e in declino progressivo sigla sul livello 24.429,41.
Analisi della tendenza
Le implicazioni grafiche di medio termine rimangono in chiave rialzista, tuttavia sul breve è previsto l’indebolimento dell’ index action, anche in ragione di fattori speculativi ricavati dal mercato delle opzioni. Dal punto di vista quantitativo, la difficoltà di procedere oltre la quota resistiva individuata attorno 24.882 potrà essere condizionata dalla volatilità implicita presunta dei titoli che ruotano sull’indice.
In virtù dei recenti progressi, il valore della Borsa della capitale lombarda trova supporto in area 23.750, breakeven inferiore dell’ampio mercato delle opzioni con payoff sul moto del paniere italiano. Le aspettative nell’immediato propendono per un’estensione del movimento correttivo anche se l’area d’attenzione, delimitata in figura, rafforza le probabilità di continuazione di una fase di consolidazione.
Possibile pertanto che la rottura di uno dei due estremi, fissati dalla componente derivata dell’indice di Milano, sarà in grado di innescare un nuovo ciclo di volatilità, ai minimi in stesura su metrica ATR.
Esposizione e rischio
Mib 40 risulta caratterizzato da una certa stabilità della tendenza, rafforzata dal basso livello di volatilità giornaliera misurato con specifiche Average True Range a 266,35 punti pro die, nonché da volumi daily che restano ancora piuttosto contenuti. Di conseguenza, i flussi ridotti di contrattazione non comportano al momento scarto elevato di punti.

Area di rendimento dell’ampio mercato delle opzioni FTSE (update 09.04.2021), fonte: PlayOptions.it
Ciò nonostante, in alto, l’assenza di falso segnale long oltre il breakeven superiore come l’attraversamento della resistenza 24.882, attiverebbero accelerazione ed estensione della curva di rialzo con un primo obiettivo a 25.005,56 e un secondo target a 25.333,07 punti in uno stadio successivo degli scambi. In basso, invece, il breakdown della supportiva tracciata dall’open interest dei titoli dell’indice, potrebbe penalizzare le ambizioni del basket nostrano su timeframe di più lungo periodo.