Analisi e previsioni Azioni TESLA a 30 giorni – 30 marzo 2021

Analisi e previsioni Azioni TESLA a 30 giorni – 30 marzo 2021

30 Marzo 2021 0 Di Vincenzo

PREMESSA

L’investimento diretto sul sottostante azionario e l’acquisto o la vendita allo scoperto tramite CFD di Tesla necessitano di alcune considerazioni introduttive in merito all’opzione recente offerta dalla casa di auto elettriche americana di comprare veicoli in Bitcoin.

L’acquisto di un’auto Tesla con Bitcoin (BTC) richiede una buona dose di freddezza, vista la corta finestra temporale in cui può eseguirsi l’affare: 30 minuti messi a disposizione a causa della volatilità della criptovaluta. Tesla darà agli acquirenti circa 30 minuti per fare un pagamento in Bitcoin dall’invio di un ordine, in base a quanto è stato riferito da un rappresentante dell’azienda produttrice di veicoli elettrici a Coindesk.

Inoltre, chi deciderà di effettuare il pagamento di un automobile in BTC non potrà ottenere sconti (precisa la fonte Coindesk) e, sempre secondo i termini dell’azienda USA, sarà responsabilità del cliente inserire il codice alfanumerico nel campo del destinatario per “bonificare” i bitcoin verso la chiave pubblica del wallet di Tesla, per cui se si trasmette una cifra maggiore non si avrà diritto al rimborso dell’importo in eccesso. Ai dubbi che sorgono prima di comprare un veicolo in BTC da Elon Musk si aggiungono inevitabili implicazioni fiscali: la principale criptovaluta al mondo è tassata come proprietà e non come valuta, laddove le imposte da capital gain sono inferiori a quelle sul reddito.

Close 29 marzo 2021

Close in rosso per l’azienda attiva nel settore delle auto elettriche, che al termine della prima riunione della settimana ostenta una variazione percentuale negativa del 1,20%. L’esordio è risultato poco dinamico per il titolo del dell’impresa automotive guidata da Elon Musk che ha avviato la sessione a 615,64 ($), sotto il top del weekend, proseguendo debole, firmando poi una seduta deludente e una discesa suggellata a 611,29 dollari per azione, attorno i minimi weekly. L’analisi settimanale sottolinea il cedimento dell’RSI di Tesla Motors che fa peggio del listino di riferimento.

Analisi del trend

Il setup grafico è in chiaro deterioramento e con supporto primario a sostegno calcolato a 463,50 ($). In alto, invece, il livello catalizzatore con potenziali maggiori flussi in uscita è stimato a quota 725,00 ($). Il peggioramento di Tesla Motors è rafforzato dall’incrocio verso il basso della media mobile a 9 giorni con la media mobile a 21 giorni.

Daily close TESLA, 29.03.2021

A breve/medio termine sono dunque tangibili le possibilità di incremento delle vendite con approdo a 463,50 dollari per azione, anche se il forte ipervenduto è in grado di fornire una ciclo di consolidazione fino ad alimentare l’attenzione dei compratori con ripartenza appena sopra o limitrofa al livello supportivo calcolato a 563,39 dollari.

Operatività e valutazione del rischio

La cautela è d’obbligo quando si opera con Tesla, soprattutto per gli operatori avversi a drawdown elevati, in quanto una inadeguata ponderazione del position-size nell’investimento a mercato provoca rischi sulla base dello scenario attuale e visto l’alto livello della volatilità media intraday prossima ai 40 dollari. Le determinazioni di acquisto e di vendita andrebbero valutate in un contesto daily, perchè la riduzione dei volumi giornalieri rispetto alla media mobile dei volumi dell’ultimo mese potrà offrire direzionalità al prezzo.