
Nuovi iphone e Trend azioni APPLE
11 Marzo 2021Questo articolo intende mettere in relazione le uscite dei modelli di iPhone con eventuali movimenti di mercato del titolo azionario APPLE.
Come sappiamo negli ultimi anni più del 60% del fatturato del colosso del settore TECH di Cupertino è dovuto alla telefonia, il titolo ha superato i 2000 miliardi di dollari di valore nel corso dle 2020 ed ha visto aumentare del 100% il suo valore da marzo 2020, quindi in meno di 12 mesi.
Altro incredibile successo è stato quello di divenire nel corso del 2021 il primo player mondiale di telefonia, superando per la prima volta Samsung come numero di dispositivi venduti, con una varietà di modelli infinitamente inferiore e soprattutto mediamente molto più elevata nel prezzo (se non consideriamo i top di gamma come gli S21).
Quali sono le ragioni del successo? sicuramente molteplici, ma sicuramente la percezione che apple sia al top quanto a:
- usabilità e semplicità di fruizione tecnologica;
- finiture e materiali;
- prestigio e riconoscibilità;
- status simbol;
- ecosistema integrato con la restante famig.lia di prodotti APPLE;
- sistema operativo proprietario e Hw proprietario ottimizzato;
- aggiornamenti e durabilità del sw.
E’ comunque evidente che il motivo di questo successo planetario derivi principalmente dal “branding” che ha contraddistinto le politiche di Jobs fin dall’inizio del progetto APPLE: qualità, design e semplicità di utilizzo, percezione di tecnologia di prestigio e ottimamente funzionante, spostando il concetto di “lusso” in un comparto che ne era totalmente svincolato, quello dell’informatica e dei dispostivi tech.
Ma veniamo al trend azionario e alle uscite degli iphpne, cerchiamo di capire quanto incidano e se ci sia una reale relazione in merito:
Le date di uscita e presentazione degli phone sono state le seguenti:
3G: 11 luglio 2008
3GS: 11 giugno 2009
4: 24 giugno 2010
4S: 14 ottobre 2011
5: 28 settembre 2012
5s, 5c: 20 settembre 2013
6, 6 Plus: 26 settembre 2014
6s, 6s Plus: 25 settembre 2015
SE: 31 marzo 2016
7, 7 Plus: 16 settembre 2016
8, 8 Plus: 22 settembre 2017
X: 3 novembre 2017
XS, XS Max: 21 settembre 2018
XR: 26 ottobre 2018
11, 11 Pro, 11 Pro Max: 20 settembre 2019
SE (seconda generazione): 15 aprile 2020
12, 12 Pro: 16 ottobre 2020
12 Mini, 12 Pro Max: 6 novembre 2020
Nel grafico si vede come ci siano stati dei movimenti sostanziali relativamente ad alcune uscite di iphone che hanno segnato un cambiamento sostanziale, in particolare si notano movimenti importanti negli eventi segnati dalla stella in verde, ma non si assiste ad una regola precisa e definita.
Impressiona il trend di crescita generale del titolo e si nota con una certa regolarità che se l’uscita di un iphone è in concomitanza con un periodo di crescita del titolo questo mantienre la sua rotta, mentre in alcuni casi, come le uscite qui sotto evidenziate di SE2 e del gruppo dei 4 modelli 12 il picco abbia poi subito una successiva inversione di tendenza.
Quello che possiamo affermare è che la complessità di un colosso mondiale come APPLE abbia delle dinamiche talmente complesse che un lancio di un prodotto, anche se essenziale al fatturato, non abbia una diretta relazione con l’andamento del titolo, causando spesso una prosecuzione del picco e una leggera inversione successiva.
Negli anni precedenti al 2019 il titolo, decisamente meno “mosso”, si comportava mediamente in modo più “standard” con piccoli movimenti relativi ai lanci principali o alle trimestrali più rilevanti.