
Il modo più semplice per leggere il grafico finanziario: il prezzo puro
20 Gennaio 2021Prima di passare all’uso di indicatori complessi, il concetto più semplice di prezzo puro, come modalità per analizzare un grafico di titoli e asset, è uno dei migliori punti di partenza che un investitore possa adottare.
Come dice il nome, il metodo del prezzo puro fa a meno degli algoritmi in dotazione ad una piattaforma di trading e fonda la sua funzione unicamente sul prezzo e l’analisi del trend. In questa maniera il trader si preoccupa soltanto di individuare i massimi e i minimi relativi, confrontando i massimi precedenti con i massimi più recenti e i minimi precedenti con i minimi più recenti.
La metodologia del prezzo puro può utilizzare un grafico a candele, un normale istogramma o un grafico lineare che a volte fornisce le indicazioni più utili per uno studio obiettivo della struttura della tendenza.
La finalità è di rimuovere i pregiudizi cognitivi in modo tale da ottenere un modello statistico che sottolinei il ritmo ascendente o discendente del prezzo di un’azione, di un titolo, di un rapporto di cambio oppure di una criptovaluta. In buona sostanza, il metodo del prezzo puro è la premessa che anticipa tutte le altre chiavi di lettura del mercato che si sta analizzando o su cui si pensa di operare.
Di conseguenza, come spiegano praticamente tutti i manuali di trading, un trend ascendente si definisce come una sequenza di massimi e minimi crescenti, mentre un trend discendente si distingue come una serie di massimi e minimi decrescenti.
In base a questo sistema il trader si concentra soltanto sui massimi e sui minimi relativi più significativi in modo da sviluppare visivamente la formazione di una tendenza: qualunque modifica sopraggiunga nella sequela dei massimi e dei minimi crescenti può segnalare un’imminente inversione del trend, sebbene fino a quando il prezzo non restituisce un minimo o un massimo decrescente, si suppone che la tendenza rialzista corrente persista, il che indurrebbe ad investire in direzione del bull market prevalente.
In fin dei conti, il metodo del prezzo puro contribuisce a togliere di mezzo la soggettività e il disordine mentale che parte degli operatori finanziari retail provano quando tentano di individuare la giusta dinamica del prezzo attraverso il grafico.
Va detto, inoltre, che oggigiorno avere a disposizione grafici generati dalla potenza di calcolo dei computer è un vantaggio importante rispetto a quando venivano compilati a mano e si dava un rilievo esagerato alla struttura del trend stabilita dai prezzi.