
Market Profile e Volume Profile nel trading di titoli e valute
11 Gennaio 2021Oltre che con l’analisi tecnica e fondamentale, il comportamento dei mercati, compresi quelli decentralizzati degli asset virtuali, possono essere analizzati sotto il profilo del tempo e dei volumi che i prezzi includono.
Il Market Profile, nello specifico, rappresenta graficamente la relazione che intercorre tra il tempo e il prezzo, per cui il fondamento teorico è che i prezzi più significativi sono quelli sui quali il mercato si è soffermato maggiormente.
Il Volume Profile, invece, dal punto di vista grafico esprime i prezzi sui quali è avvenuto il maggior numero di scambi, per cui vi è depositata una quantità maggiore dei volumi, fino ad evidenziare le quotazioni più trattate.
Entrambe le metodologie individuano due elementi primari:
- La Value Area
- Il POC (Point of Control)
Nel Market Profile la Value Area è la zona in cui i prezzi hanno trascorso il 70% del tempo, pertanto restituisce un’area di valore che gli attori del mercato hanno validato, ritenendola di maggior peso e importanza per le loro strategie.
Il POC, inoltre, è un singolo livello di prezzo, generalmente all’interno della Value Area, sul quale i prezzi sono rimasti per più tempo.
La medesima chiave di lettura viene adottata dal Volume Profile, con la differenza che la Value Area corrisponde alla zona in cui sono stati negoziati il 70% dei volumi giornalieri, mentre il POC è il prezzo che ha registrato il picco dei volumi.
Riflessi operativi del Market Profile e del Volume Profile
I due metodi di analisi attribuiscono rilievo alla Value Area perché consente di capire dove si è concentrata l’attenzione dei grandi operatori. All’interno di questa regione grafica il mercato è stato attivo e gli scambi tra compratori e venditori fitti, intensi e frequenti.
Per questa ragione la Value Area costituisce un solido territorio di supporto e/o di resistenza. Peraltro, rispetto a quello a candele o a barre, l’impiego del grafico in forma lineare può risultare di più agevole lettura e facilitare l’interpretazione dell’istogramma dei volumi e dei prezzi nel tempo che riguarda le interazioni – prezzo poc e e prezzo – value area.

In effetti, dal punto di vista statistico, è stato osservato che quando la Value Area viene rotta e il breakout è seguito da volumi crescenti, fornisce un segnale d’entrata di tipo direzionale. Allo stesso modo il POC segna di solito una quota di mercato sensibile e un punto di flesso, dove il prezzo può invertire il suo movimento, per cui talvolta viene sfruttato come livello di chiusura di un’operazione.