Bitcoin: previsioni per il 2021

Bitcoin: previsioni per il 2021

18 Dicembre 2020 0 Di AzioniStar

Col fine anno che si avvicina e’ tempo di bilanci ma soprattutto di previsioni sul 2021 per il Bitcoin, anche alla luce delle ultime performances.

Il Bitcoin ha da poco superato il suo massimo storico di $20,000 ed oscilla tra i $22,000 ed i $23,000 ma gli esperti dicono che potrebbe salire ancora molto nel 2021.

Sembra infatti che il recente trend rialzista abbia risvegliato gli animi “bullish” degli investitori ed abbia ancor più rassicurato gli HODLers, ovvero coloro che hanno Bitcoin nei loro wallets da lunga data. 

Il recente andamento di mercato segnala, oltre ad un risveglio della volatilità, anche uno squilibrio tra domanda e offerta che si sta facendo più evidente sin dall’evento principale dell’anno, ovvero l’Halving avvenuto lo scorso Luglio.

Questi ed altri fattori sono quelli che vengono presi in considerazione da esperti di criptovalute ed investimenti finanziari per fare le proprie previsioni. 

Il Bitcoin può’ arrivare da $60,000 a $318,000: che cosa dicono gli esperti?

Innanzitutto possiamo notare come la maggioranza degli addetti ai lavori dia un parere molto favorevole sulla possibile crescita del Bitcoin anche per il prossimo anno. Tra questi ci sono ovviamente gli investitori ed i supporters di lunga data, ma non mancano gli outliers provenienti dalla finanza tradizionale che, spesso, si rivelano ancora più ottimistici dei precedenti.

Vediamo dunque quali sono i pareri e le previsioni di 4 maggiori esperti, e su che cosa si basano:

Mike Novogratz, BTC sopra ai  $60,000 a fine 2021.

Secondo il miliardario investitore Mike Novogratz, che già aveva predetto il superamento della soglia dei $20,000, il Bitcoin potrebbe arrivare a triplicare il proprio valore nel corso dell’anno 2021, superando la soglia dei $60,000 verso il suo finire. 

Ovviamente Novogratz non prevede una costante ascesa, ma sostiene sia possibile un eventuale rimbalzo del prezzo verso i $16,000 sotto al quale però non prevede un’ulteriore discesa.

Il modello logico di Novogratz ha come fattore principale il concetto di scarsità. Non essendoci sul mercato più di 20 milioni di Bitcoin a disposizione, spiega il miliardario, e rappresentando un bene rifugio agli occhi degli speculatori, il prezzo non può che salire. 

PlanB, $100,000 a Dicembre 2021.

PlanB, cosi si firma su Twitter il famigerato creatore del modello previsionale Stock-To-Flow, prevede che il prezzo del BTC continui a salire a causa della diminuire dell’offerta dovuto all’Halving, ed all’incremento di domanda dovuto all’inflazione. 

Essendo l’Halving un procedimento che si ripete ogni 4 anni, PlanB si basa su quanto successo 4 anni fa per creare la sua previsione. Se il BTC era cresciuto da una cifra media di $640 fino a raggiungere un massimo di $20,000, il nel finire del 2021 potrebbe superare i $100,000 ed arrivare ad assumere un valore medio di $228,000 nel quadriennio di halving attuale (2020 – 2024).

Il modello di calcolo di PlanB e’ un po più complicato di come lo abbiamo descritto, ma per coloro che fossero interessati a conoscerlo nei dettagli vi consigliamo questa ottima lettura: https://medium.com/@100trillionUSD/bitcoin-stock-to-flow-cross-asset-model-50d260feed12.

Mike McGlone, $170,000 entro i prossimi 2 anni.

Come anticipato nelle righe precedenti, sono gli analisti della finanza tradizionale ad avere una visione ancor più ottimistica sulle performances della principale valuta virtuale. Tra questi Mike McGlone di Bloomberg prevede un potenziale 10x per la valuta virtuale. McGlone ha asserito che, visto le passate performances e la chiusura del Bitcoin verso i $7,000 per l’anno 2019 e il valore medio di $17,000 verso lo scadere del 2020, si potrebbe prospettare un ulteriore aumento come quello fatto registrare nel 2017 che porti il BTC ad aggiungere un altro zero alla sua cifra, portandolo sulla soglia dei $17,000.

Tom Fitzpatrick, $318,000 entro il 2021.

La previsione più ottimistica tra quelle che riportiamo appartiene a Tom Fitzpatrick di Citibank. Anche il Senior Analyst della famosa banca di investimenti Newyorkese trae le sue previsioni da tre fattori che abbiamo già discusso in precedenza quali traiettoria storica del prezzo, inflazione ed appetito dei consumatori. 

Per quanto riguarda la traiettoria del prezzo, Fitzpatrick vede l’attuale movimento di mercato come un ripetersi di quello avvenuto tra il 2010 ed il 2011.

Sugli altri due fattori invece, Fitzpatrick spiega che a causa degli interventi della Fed che hanno portato i tassi di interesse ad un valore vicino allo zero per cercare di minimizzare l’impatto della pandemia, gli investitori vedono il Bitcoin come un mezzo per compensare l’inflazione e trattandolo come bene rifugio ne faranno ulteriormente lievitare il prezzo.

Tiriamo le somme

Tenendo conto che le previsioni riportare qui sopra non sono che una parte di quelle che si possono leggere e trovare in rete, non e’ possibile fare calcoli o medie. Quello che appare palese e’ che molti analisti sono evidentemente trascinati dal corrente trend rialzista, difficile stabilire se a ragione o se a torto. Certo e’ che alcuni modelli previsionali sono chiaramente più elaborati e pertanto potrebbero risultare più attendibili di altri. Invitiamo il lettore a continuare le sue ricerche per farsi una propria idea sull’argomento, e che il 2021 porti dei buoni profitti!