Cos’è e a cosa serve l’Order Book

Cos’è e a cosa serve l’Order Book

16 Dicembre 2020 0 Di Vincenzo

Nel pianeta cripto l’order book è il centro nevralgico di un exchange che letteralmente significa libro degli ordini o libro di negoziazione. Parliamo di un elenco di tutti gli ordini di acquisto e di vendita di coppie cripto/cripto o cripto/fiat piazzati in una determinata piattaforma.

Ogni coppia è un mercato. Ad esempio, BAT/EUR rappresenta il mercato dello scambio Basic Attention Token (BAT) e Euro; BTC/USD rappresenta il mercato dello scambio Bitcoin e Dollaro USA.

Di conseguenza, selezionando il cross che interessa, poniamo BAT/EUR , possiamo leggere dall’Order Book gli ordini di acquisto e di vendita legati a quel pair. Il prezzo nella lista è sempre espresso nella valuta di destra, quindi nel caso abbiamo il prezzo di BAT espresso in euro.

Poiché nell’Order Book sono listati ordini pendenti (limit order), cioè ordini che saranno eseguiti a condizione che il prezzo venga raggiunto ed eseguito dai trader dell’exchange, questo elenco si dimostra uno strumento per la  valutazione del sentiment del mercato scelto. Ecco perché, a parità di coppia, il prezzo può non risultare esattamente lo stesso e differire parzialmente da piattaforma a piattaforma, nonostante assuma la medesima tendenza in tutte le borse digitali.

L’Order Book è quindi la fotografia di tutti i limit order in acquisto e in vendita per una criptovaluta all’interno di una piattaforma exchange.

IL CONTENUTO DI UN ORDER BOOK

Nessun ordine inserito nell’elenco, dunque, è stato eseguito. In sostanza si tratta di ordini “pending”: in attesa. Gli ordini  nell’Order Book, infatti, proprio perchè limit order, vengono eseguiti solo nel momento in cui il prezzo stabilito dall’utente-investitore viene raggiunto. In questo modo, si può chiedere ad un exchange: “Compra 100€ BAT solo se arriva a costare 0,10€”. Ciò comporta che finché il prezzo è più alto l’ordine rimane in sospeso: in stesura BAT vale circa 0,18 euro. Qualsiasi ordine può essere annullato sia dall’utente che dalla piattaforma, la circostanza si verifica quando:

A) Le condizioni impostate non possono essere soddisfatte.

B) E’ scaduto il limite di tempo impostato.

L’ Order Book di un exchange è quindi definibile come il registro degli ordini “futuri”, a fronte del Trade History, un’altra funzione in genere allegata alle piattaforme di cripto-scambio, che visualizza invece gli ordini “passati” che hanno trovato esecuzione.

COME SI LEGGE UN ORDER BOOK

Ogni ordine viene distinto da tre letture:

Prezzo stabilito per un ordine, cioè a quanto gli operatori dell’exchange sono disposti a vendere o comprare una coppia.

La quantità che delimita la somma degli importi degli ordini impostati a un certo prezzo.

Il totale del valore dell’ordine che deriva dal prodotto del prezzo di un ordine per la quantità scambiata.

Un ordine in pratica non è mai la risultante di un solo utente. Quanto si legge come “Quantità” nel listato di un order book è l’aggregato di tutti gli ordini fatti a un determinato prezzo in un dato exchange.

ESEMPIO

Ipotizziamo che ad un preciso istante la quantità di BAT venduta a 11.000 € è di 55.000 BAT. Quei 55 mila BAT solitamente non sono di un unico possessore, ma di tutti coloro che hanno piazzato un limit order di vendita al prezzo di 11.000€., dove 1 BAT = 0,20€; pertanto possono essere due, quattro, dieci, cento trader.

Seguendo questo meccanismo via via che gli ordini di vendita vengono soddisfatti, il prezzo aumenta perché c’è chi sta acquistando, mentre man mano che gli ordini di acquisto vengono completati, il prezzo scende perchè c’è chi sta vendendo.