Guadagnare dai mercati finanziari, l’importanza di crederci

Guadagnare dai mercati finanziari, l’importanza di crederci

14 Dicembre 2020 0 Di Vincenzo

Che sia lo stock market, un rapporto di cambio o qualsiasi altro strumento finanziario, nel momento in cui si decide di dedicarsi al trading, ci si impegna a percorrere un cammino potenzialmente frustrante. Dopo tante operazioni fatte in seguito ad un’attenta osservazione del prezzo, forse soltanto poche andranno in profitto, per cui alla fine sommare un guadagno potrebbe richiedere più del tempo previsto in partenza.

In realtà, anche da un punto di vista psicologico, è importante credere che esista uno modo definibile, razionale e prevedibile di quantificare le condizioni tecniche per cui il mercato assume una determinata direzione.

In sostanza, è necessario credere di poter riuscire a codificare un segnale di entrata, un preciso market timing. Perché mai, altrimenti, ci saremmo buttati in questa difficile impresa ? In effetti, ogni variazione di movimento del prezzo, che sia un’inversione o un ciclo di consolidazione di un azione, di una valuta e financo di una criptovaluta ha una spiegazione logica a livello fondamentale, tecnico e quantitativo, oppure è la risultante di un insieme di tutte queste variabili. In fin dei conti, dietro un cambiamento c’è sempre un motivo.

Allora è necessario aver fiducia in un’analisi tecnica responsabile, pur rimanendo consapevoli dei suoi limiti, e non nelle opinioni degli esperti e dei portavoce mainstream media. Molte volte in verità ascoltare la lettura del mercato o delle oscillazioni del prezzo che proviene da fonti esterne serve solo a complicare la vita del trader.

Al contrario, un operatore indipendente dai rumor limita il suo accesso alle teorie trasmesse online o attraverso i media: chi le rilascia è pagato per avere un’opinione e infonderla nel cervello della gente. I media non devono necessariamente aver ragione per ottenere dei guadagni dal trading, perché le loro spiegazioni che si aggrappano a qualsiasi cosa, spesso servono soltanto a corrompere il processo creativo di un investitore privato.

Fare trading in modo originale è una maniera più seria di avvicinarsi ai mercati finanziari e di solito si rivela più utile che seguire le indicazioni di pubblico dominio. D’altro canto, se scendiamo nello specifico, la gran parte degli indicatori di analisi convenzionale e dei metodi basati sullo studio tradizionale del prezzo sono stati sviluppati prima del trading algoritmico e informatizzato.

Per farla breve, il trading basato sull’esecuzione di trade mediante funzioni implementate dai software delle  grandi banche d’affari ha alterato il movimento del prezzo e i pattern, oltre la portata della matematica di Charles Dow e dei punti di flesso che derivano dagli schemi di Fibonacci.

Calcoli e programmi informatici ben strutturati sulla volatilità, storica e implicita, sfruttano invece le inefficienze attuali della finanza dei titoli e delle valute con livelli di accuratezza tali da accrescere in modo significativo il vantaggio statistico di un operatore retail, anche se il prezzo non include le ragioni del suo movimento a livello tecnico e fondamentale.